
Esplora gli affascinanti Archeopercorsi delle Terme di Agnano, un’esperienza unica che ti conduce alla scoperta delle radici millenarie di questo straordinario luogo. Tra sentieri suggestivi e reperti archeologici, potrai immergerti nella storia antica delle terme, ammirando testimonianze di civiltà passate e comprendendo il valore culturale di un patrimonio termale senza pari. Un percorso che unisce benessere e conoscenza, per nutrire corpo, mente e spirito.
Le testimonianze più antiche risalgono al III secolo a.C., quando fu eretto, nelle immediate vicinanze delle attuali piscine termali, il basamento di un tempio greco dedicato alla dea della salute.
Dell’epoca romana restano le suggestive rovine di un antico stabilimento termale, costruito alle pendici della collina di Montespina. Questo straordinario complesso, articolato su ben sette livelli, ci ha restituito due ambienti ancora oggi visibili e di eccezionale valore storico.
Nel 1910, in pieno stile “Liberty”, l’architetto Giulio Ulisse Arata progettò il moderno complesso delle Terme di Agnano, lasciando in eredità il celebre arco d’ingresso e numerosi fregi decorativi dell’epoca, tuttora visibili e perfettamente integrati nel paesaggio termale.
Le aree sono visitabili su richiesta, per gruppi di almeno cinque persone.
Per info e prenotazioni è possibile scrivere all'indirizzo: piscine@termediagnano.com